Fobia del dentista: quando una paura irrazionale ci spinge a non curare i denti
Claudia, una giovane donna di 30 anni, si reca al pronto soccorso in ospedale con un forte mal di denti e dopo un primo colloquio con l’infermiera rimane in attesa di una visita dentistica.
Mentre attende cammina nervosamente in sala d'attesa fino a quando se ne va dal pronto soccorso prima che arrivi lo specialista. Il giorno dopo, Claudia torna in pronto soccorso, questa volta aspetta il suo turno e parla con il dentista ma non accetta comunque di farsi visitare. Spiega che da quando è bambina è terrorizzata dai dentisti e sono 15 anni che non si sottopone ad una visita dentistica.
Nel corso dell’infanzia i genitori non le insegnarono a prendersi cura dei denti ha spaventosi e dolorosi ricordi di numerosi interventi dal dentista per rimuovere carie.
Claudia ha sviluppato una vera e propria fobia per i dentisti, il solo sentire nominare parole come “dentista”, “carie”, “denti”, le crea uno stato di attivazione ansiosa. Se le viene chiesto di immaginare di trovarsi in uno studio dentistico i sintomi diventano molto intensi: il cuore inizia a battere più forte, aumenta la sudorazione, le viene da scappare via dall’immagine.
Nonostante il dolore ai denti si faccia sempre più intenso Claudia sta evitando di sottoporsi ad una visita dentistica a causa della sua fobia.
La psicoterapia cognitivo comportamentale che prevede l’esposizione graduale alla situazione temuta è in casi come questo il trattamento d’elezione.
Il terapeuta aiuta Claudia ad avvicinarsi gradualmente alla visita con il dentista. Inoltre le vengono insegnate strategie per aiutarla a rilassarsi e per gestire i pensieri e le immagini intrusive.
Al termine del percorso Claudia ha finalmente la possibilità di sottoporsi alle cure dentistiche, questo le permette di superare il dolore fisico dovuto alla mancanza di cure dentali, inoltre sta meglio anche a livello psicologico. Periodicamente si sottopone ad una visita di controllo e ad una detartrasi a scopo preventivo che le permette di mantenere i denti in salute.
Dott. Enrico Parpaglione psicologo Torino
Non ci sono ancora commenti
Form is loading...