Cosa facilita il cambiamento e cosa lo rende difficile? Gli esperti del cambiamento hanno raggiunto un accordo sugli 8 fattori che sono implicati nel processo. I fattori possono essere espressi in forma di quesiti:
1) Intenzione.
Ho realmente intenzione di cambiare?
2) Barriere ambientali o costrizioni.
Esistono impedimenti esterni alla messa in atto del cambiamento?
3) Capacità e abilità.
Ho le abilità necessarie al cambiamento?
4) Attitudini o conseguenze
. Ho vantaggi a cambiare?
5) Norme sociali.
Ci sono pressioni sociali che bloccano o incentivano il cambiamento?
6) Criteri individuali.
Il cambiamento è in linea con l'immagine che ho di me?
7) Reazioni emozionali.
Cosa provo se penso al cambiamento?
8) Autoefficacia.
Ti senti in grado di applicare il cambiamento a situazioni diverse?
Dott. Enrico Parpaglione psicologo a Torino
Gentile Dottore, ho appena letto sul suo blog un articolo sul procrastinare le cose.
Può esserci una relazione tra il rimandare e la paura di cambiare di cui parla in questo articolo?
Tendo a rimandare sempre, temo di gettare alcuni oggetti a cui mi aggrappo come ricordi e procrastino sempre…..ci sarà una relazione in tutto questo?